Corsi estivi intensivi di italiano in presenza 
8 luglio - 9 agosto 2024

Le iscrizioni aprono il 13 maggio e chiudono il 20 giugno 2024

Durante l’estate, la School for International Education di Ca’ Foscari offre una sessione di corsi intensivi di lingua e cultura italiana per iniziare o proseguire in maniera efficace e sicura lo studio dell'italiano.

Il calendario intensivo consentirà, in poche settimane, di completare un percorso formativo abbracciando sia gli aspetti linguistici che quelli culturali, con una immersione nella città di Venezia.

Studenti Erasmus ed internazionali iscritti ai corsi di laurea, appassionati della lingua e della cultura italiana e di Venezia troveranno in questa opportunità un valido strumento di apprendimento linguistico e comunicativo.

Caratteristiche dei corsi

Livelli

I livelli offerti vanno da A1 a B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Ciascun livello sarà attivato solamente al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
I corsi intensivi estivi non erogano crediti e non possono sostituire i corsi di italiano per studenti in scambio.

Organizzazione

  • livelli A1 e A250  ore di studio della lingua italiana 
  • livelli B1, B2  - 70 ore di studio della lingua italiana
  • test di fine corso
  • certificato finale di frequenza e profitto con livello secondo il QCER
  • ogni corso comprende una lezione di cultura italiana

I diversi livelli saranno attivati solo se si raggiungerà il numero minimo previsto.

Alloggio

In caso di necessità di alloggio, si possono contattare le seguenti residenze universitarie:

Indirizzo: Cannaregio 813, 30121 – Venezia
Contatti: tel. +39 041 3012781 / info.venezia@dovevivo.com
Sito web: campus.dovevivo.com

Indirizzo: Campo dei Gesuiti, Cannaregio, 4878, 30121 – Venezia
Contatti: tel +39 041 5286103 /  hello.venezia@thisiscombo.com
Sito webthisiscombo.com/location/venezia

Indirizzo: Calle Larga S. Marta, 2137, 30123 – Venezia
Contatti: tel. +39 041 8760031 /  venezia@camplus.it
Sito web: www.camplus.it/citta/venezia/camplus-santa-marta

Indirizzo: Via Ca' Marcello 15, 30172 – Venezia Mestre
Contatti: tel +39 041 099 5329 /  booking.venicemestre@cx-place.com
Sito webwww.cx-place.com/it/cx-venice.html

Corsi offerti

Periodo: dall'8 luglio al 2 agosto 2024
Giorni e ora: 

  • lunedì 15:30-18:00
  • martedì 9:00-11:30
  • mercoledì 15:30-18:00
  • giovedì 9:00-11:30
  • venerdì 9:00-11:30

Sede e aula: Palazzina Briati
C.E.L./docente: Francesca Dalla Bernardina
Test finale: da definire
Giorno e orario di ricevimento: da definire
Libro di testo: M. Birello, S. Bonafaccia, A. Petri, A. Vilagrasa, Al Dente 1 (Premium edition with digital resources), Casa delle Lingue, ISBN: 9788853630698
oppure
M. Birello, S. Bonafaccia, A. Petri, A. Vilagrasa, Al Dente 1 (edition without digital resources), Casa delle Lingue, ISBN: 9788416657728

Periodo: dall'8 luglio al 2 agosto 2024
Giorni e ora: 

  • lunedì 14:00-16:30
  • martedì 9:00-11:30
  • mercoledì 9:00-11:30
  • giovedì 14:00-16:30
  • venerdì 14:00-16:30

Sede e aula: Palazzina Briati
C.E.L./docente: da definire
Test finale: da definire
Giorno e orario di ricevimento: da definire
Libro di testo: M. Birello, S. Bonafaccia, F. Bosc, D. Donati, G. Licastro, A. Vilagrasa, Al Dente 2 (Premium edition with digital resources), Casa delle Lingue, ISBN: 9788853630704
oppure
M. Birello, S. Bonafaccia, F. Bosc, D. Donati, G. Licastro, A. Vilagrasa, Al Dente 2 (edition without digital resources), Casa delle Lingue, ISBN: 9788416657759

Periodo: dal 15 luglio al 9 agosto 2024
Giorni e ora: 

  • lunedì 9:00-12:30
  • martedì 9:00-12:30
  • mercoledì 9:00-12:30
  • giovedì 9:00-12:30
  • venerdì 9:00-12:30

Sede e aula: Palazzina Briati
C.E.L./docente: Barbara Bonadio
Test finale: da definire
Giorno e orario di ricevimento: da definire
Libro di testo: M. Birello, S. Bonafaccia, F. Bosc, D. Donati, G. Licastro, A. Vilagrasa, Al Dente 3 (Premium edition with digital resources), Casa delle Lingue, ISBN: 9788853630711
oppure
M. Birello, S. Bonafaccia, F. Bosc, D. Donati, G. Licastro, A. Vilagrasa, Al Dente 3 (edition without digital resources), Casa delle Lingue, ISBN: 9788416943302

Periodo: dall'8 luglio al 2 agosto 2024
Giorni e ora: 

  • lunedì 14:00-17:30
  • martedì 14:00-17:30
  • mercoledì 14:00-17:30
  • giovedì 14:00-17:30
  • venerdì 14:00-17:30

Sede e aula: Palazzina Briati
C.E.L./docente: Barbara Bonadio
Test finale: da definire
Giorno e orario di ricevimento: da definire
Libro di testo: M. Birello, S. Bonafaccia, F. Bosc, D. Donati, G. Licastro, A. Vilagrasa, Al Dente 4 (Premium edition with digital resources), Casa delle Lingue, ISBN: 9788853630728
oppure:
M. Birello, S. Bonafaccia, F. Bosc, D. Donati, G. Licastro, A. Vilagrasa, Al Dente 4 (edition without digital resources), Casa delle Lingue, ISBN: 9788416943739

Come iscriversi

Per iscriverti al corso di italiano che vuoi frequentare compila questo modulo e leggi attentamente i dati richiesti per l’iscrizione. È molto importante fornire l’indirizzo esatto di residenza, comprensivo di via, numero civico, cap e paese di residenza.

Se ti iscrivi per la prima volta allega il passaporto e una fototessera

Chiunque si iscrive deve indicare la categoria di appartenenza per permetterci di applicare la tariffa appropriata. È altresì necessario caricare un documento che attesti la categoria di appartenenza.  

Chi intende iscriversi ad un livello superiore all’A1 deve esibire un certificato di conoscenza della lingua italiana del livello precedente. Il certificato deve rientrare tra CILS, PLIDA, CELI o ROMA TRE, altrimenti è necessario svolgere un test di piazzamento di cui verranno fornite le istruzioni successivamente. 

L'iscrizione ai corsi della sessione intensiva estiva è aperta dal 13 maggio al 20 giugno 2024.

Tariffe

Tipologie di utenza e tariffe - a.a. 2023/2024

  • corso A1 (50 ore): tariffa intera € 400 / tariffa agevolata* € 200 / tariffa ridotta** € 130
  • corso A2 (50 ore): tariffa intera € 400 / tariffa agevolata* € 200 / tariffa ridotta** € 130
  • corso B1 (70 ore): tariffa intera € 560 / tariffa agevolata* € 280 / tariffa ridotta** € 180
  • corso B2 (70 ore): tariffa intera € 560 / tariffa agevolata* € 280 / tariffa ridotta** € 180

Tariffa intera:

  • tutti gli utenti esterni che non rientrano nelle categorie indicate sotto (compresi gli studenti laureati a Ca' Foscari da oltre sei mesi)

*Tariffa agevolata:

  • studenti di istituzioni universitarie partner italiane (es. IUAV, Accademia, Conservatorio ecc) e straniere (inclusi i visiting students) 
  • studenti laureati a Ca' Foscari entro sei mesi dalla laurea
  • docenti, ricercatori, visiting professors e visiting staff di altre istituzioni universitarie partner (italiane e straniere)
  • utenti esterni a Ca’ Foscari che abbiano già frequentato un corso di italiano presso la CFSIE o al C.L.A. (no ripetenze)
  • studenti delle scuole superiori con età uguale o maggiore ad anni 16

**Tariffa ridotta:

  • studenti di ogni ordine e grado iscritti a Ca’ Foscari e in regola con il versamento delle tasse universitarie
  • studenti di Università straniere che partecipano a programmi di scambio con l’Università Ca’ Foscari (Erasmus, Overseas, Double/Joint Degree, Erasmus Mundus)
  • professori, ricercatori, borsisti e titolari di assegno di ricerca a Ca' Foscari (per queste tipologie di utenti le quote di iscrizione ai corsi sono a carico dell'Ateneo)
  • personale tecnico amministrativo e CEL di Ca' Foscari (per queste tipologie di utenti le quote di iscrizione ai corsi sono a carico dell'Ateneo)
  • dottorandi di Ca' Foscari

Per persone di nazionalità ucraina è prevista la gratuità secondo specifiche modalità. Per avere ulteriori informazioni scriveteci a  cfsie@unive.it.

Pagamento

Il pagamento andrà effettuato solo dopo aver ricevuto la mail di conferma attivazione del corso prescelto da parte della segreteria e dovrà essere perfezionato entro una scadenza che vi verrà comunicata via mail insieme al link per effettuare il pagamento.

Si prega di inviare la ricevuta di pagamento via mail all'indirizzo  cfsie@unive.it.

Rimborsi

Il rimborso del corso è concesso solo nel caso di mancata erogazione del corso o impossibilità oggettiva e documentata dell’iscritto. In questo caso i documenti vanno inviati entro la prima settimana dall'inizio delle lezioni.

Attestati e certificazioni

Al termine del corso verrà consegnato ai partecipanti un attestato di partecipazione al corso con il risultato ottenuto al test finale.
Ricordiamo che l'accesso al test finale è consentito solo a coloro che non superano il 30% di assenza.

Last update: 21/05/2024